recensione del film:
LA FORMA DELL’ACQUA
Titolo originale:
The Shape of Water
Regia:
Guillermo Del Toro
Principali interpreti:
Sally Hawkins, Michael Shannon, Richard Jenkins, Doug Jones, Michael Stuhlbarg, Octavia Spencer – 119 min. – USA 2017
A me, colpevolmente all’oscuro dei trascorsi cinematografci di Guillermo Del Toro, questo film ha detto davvero poco, essendomi sembrato l’ennesima versione, sotto mentite spoglie, della favola antica della Bella e della Bestia.
Dopo il “muto” del 1920, con la regia di Umberto Fracchia, fu il film di Jean Cocteau del 1946, La Bella e la Bestia, a iniziare la lunga serie delle belle e delle bestie, che, con altri titoli e con variazioni e contaminazioni da altre fiabe, è arrivata fino ai nostri giorni, per il grande schermo e anche per gli schermi televisivi. Dall’antica fiaba originaria (Amore e Psiche dall’Asino d’oro di Apuleio) molta strada è stata percorsa, ma la malìa di quel racconto e delle sue implicazioni simboliche sembra aver attraversato i tempi incantando ancora. Nella premessa che Jean Cocteau aveva anteposto al proprio film si trova forse il segreto di questo fascino permanente: a molti piace ritornare, nel buio della sala, all’infantile e ingenua disposizione d’animo grazie alla quale, senza sforzo, si crede all’incredibile, ci si abbandona ai sogni e, immaginando che il Bene, incarnato in alcuni personaggi, sconfigga il Male, incarnato in altri, si accoglie la narrazione con grande candore, la razionalità essendo riservata, semmai, al dopo, all’analisi degli strumenti utilizzati per dar vita a un racconto ricco di effetti (talvolta anche di effettacci) sbalorditivi per il loro realismo, o all’abilità narrativa, al montaggio… La favola bella, insomma, deve illudere!
Guglielmo del Toro, a quanto ho appreso, colloca le fiabe dei suoi film in uno scenario storico preciso: così era avvenuto nelle opere precedenti, così avviene ora per questo ultimo lavoro.
Ambientato nel Maryland degli anni sessanta in piena guerra fredda, quando dopo il lancio del primo uomo nello spazio da parte dell’URSS, gli scienziati americani progettavano una risposta spettacolare che offuscasse la memoria di quel successo, il film narra che allo scopo si pensava di utilizzare un uomo-pesce, creatura marina “mostruosa” ma intelligente, che era stato catturato in Amazzonia e, successivamente, imprigionato a Baltimora.
L’infelice creatura, in condizioni ai limiti della sopravvivenza, in un laboratorio acquatico sotterraneo, subiva sul proprio corpo squamoso e bellissimo (?) i test più crudeli che permettessero di capire se in futuro avrebbe potuto essere inviato nello spazio, colmando il gap con l’Unione Sovietica. Lo seguiva un medico, spia russa in incognito, a contatto continuo con altri spioni. Della sua esistenza nessun altro cittadino americano era informato, con l’eccezione delle due donne addette alla pulizia dei locali: Elisa e Zelda, amica, confidente e… interprete di Elisa, donna muta che si esprimeva a segni. Le accomunava una solidarietà profonda: Zelda (Octavia Spencer), nera di pelle, mal sopportava il razzismo dell’America pre-kennediana, oltre che il vetero-maschilismo di un marito ottuso; Elisa (Sally Hawkins) reagiva alla solitudine (alla quale il mutismo l’avrebbe condannata) col lavoro, con la fiducia nel futuro e con l’amicizia di Zelda e di un vicino di casa omosessuale, Giles, emarginato e, a sua volta, solo e povero, nonostante le ottime qualità di disegnatore pubblicitario.
Presa da meraviglia pietosa per lo strano uomo prigioniero che tutti i giorni emergeva in catene dalla vasca del laboratorio, Elisa se ne era innamorata perdutamente e, con l’aiuto di Zelda, era riuscita a trascinarlo segretamente fuori dal sotterraneo carcere e a vivere con lui per qualche tempo, trasformando anche la propria abitazione in una vasca tracimante enormi quantità d’acqua sui locali del cinema sottostante. Mi limito a far notare la metafora un po’ ovvia (l’acqua profumata dalla storia d’amore, di cui Elisa è muta protagonista, che piove sul cinema) senza raccontare altro, per non togliere a chi mi legge il gusto della visione, che può risultare gradevole per la sua accuratezza: bei colori, bella musica, buona sceneggiatura e anche per la misura con cui il regista è riuscito a contenere il manicheismo della lotta fra i buoni (Elisa, il suo vicino di casa Giles, ovvero Richard Jenkins, e Zelda) e i cattivi (i guerrafondai di entrambi i fronti), introducendo un cattivo, ma non troppo, nella figura tormentata del medico-spia (Michael Stuhlbarg). Travestito da mostro buono è l’attore Doug Jones, ricoperto da una corazza in plastica finemente cesellata e impreziosita: molto kitsch. Non mi ha convinta fino in fondo, ma il film è da vedere, almeno per curiosità. Se qualcuno ricorda il film di Cocteau, lo dimentichi, per evitare un paragone troppo impietoso e forse ingiusto!
Leone d’oro della Mostra del cinema veneziana dello scorso settembre e candidato con ben tredici Nomination all’Oscar (un po’ sopravvalutato?), è ora nelle nostre sale.
Impossibile non pensare a ‘il labirinto del fauno’ sempre di Del Toro. A mio avviso, medesima atmosfera. Mi sono piaciuti entrambi molti, anche se ho amato particolarmente il Labirinto del Fauno
"Mi piace"Piace a 1 persona
Sì, ti ringrazio del commento. Come ho scritto, poco conosco questo regista, anche perché poco amo questo genere di film, che evidentemente può contare su un larghissimo numero di appassionati. In ogni caso un film di qualità! 😌 Ciao!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Sono d’accordo, diciamo che avendo visto il labirinto del fauno, e trattandosi di una fiaba, la forma dell’acqua risulta appaena passabile.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Anch’io conosco poco questo regista ma mi sembra, dalla descrizione, una bella favola dove la cattiveria e la bontà, il bene e il male sono chiaramente separati? Scusa la banalità ma ho avuto questa impressione. Ho visto anche che il film é apprezzato dalla comunità gay
"Mi piace"Piace a 1 persona
Sì, come in tutte le favole, anche se fra buoni e cattivi è presente un personaggio un po’ meno classificabile in modo manicheo. La domanda non è tanto banale; il film, a mio giudizio (opinabilissimo) lo è. Che sia stato apprezzato dalla comunità gay non lo sapevo. Non muta in ogni caso il mio giudizio sul film decisamente troppo entusiasticamente valutato. Grazie Gina 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
A me è piaciuta l’ambientazione eccezionale e questa aria da favola nella quale vive la protagonista principale, tipo Il favoloso mondo di Amelie… e il pesce-uomo-branchie ha un fisico da ballerino… 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Sono stata fino all’ultimo incerta se recensire o no questo film che, come ho scritto, mi ha detto poco. Comtinuo a pensare che sia stato molto sopravvalutato, a partire dal premio veneziano; sono curiosa di vedere quanti Oscar gli arriveranno, a meno di sorprese che francamente mi auguro, ma che non ritengo probabili. Grazie del passaggio, 😌
"Mi piace""Mi piace"
Sicuramente prenderà Oscar! Si vede da quanti $$$ ci hanno investito, ambientazione in Studios ed effetti costosissimi. Quindi se la spendono, se la raccontano e si impalmano… business! Certo che il film lascia poco e sinceramente dal trailer non pensavo fosse così a
FAVOLA… ma talvolta sogniamo come nei cartoni.. come da bambini…
"Mi piace"Piace a 1 persona
Sì, è così: agli spettatori, talvolta, piace abbandonarsi ai sogni dell’infanzia, alle belle favole. Il guaio è quando piace anche ai critici, che dovrebbero fare appello alla ragione, più che all’emotività. La logica degli Oscar è certamente quella dei dollari e del botteghino, ma vorrei che qualcuno chiarisse per effetto di quali ragioni oscure gli sia stato conferito, da una giuria internazionale molto prestigiosa, il Leone d’oro, pur in presenza di film molto più belli e più significativi. Ciao! 🤔
"Mi piace""Mi piace"